martedì 8 settembre 2009
lunedì 24 agosto 2009
In nome di Dio...
Quante cose facciamo
o, almeno diciam di fare
in nome di Dio.
Non importa quale Dio.
Se però Dio, qualunque Dio,
è Amore e Accoglienza,
Misericordia e Perdono e,
nulla facciamo in nome
di queste Viertù divine,
allora Dio è ninent'altro
che un nome qualunque,
una parola qualunque.
o, almeno diciam di fare
in nome di Dio.
Non importa quale Dio.
Se però Dio, qualunque Dio,
è Amore e Accoglienza,
Misericordia e Perdono e,
nulla facciamo in nome
di queste Viertù divine,
allora Dio è ninent'altro
che un nome qualunque,
una parola qualunque.
martedì 28 luglio 2009
Dio è amore...
Forse la volontà di Dio, non significa obbedire a Dio, ma praticare la stessa volontà divina nell'amore per l'altro.
sabato 25 luglio 2009
riflessione
Basta una piccola frazione di tempo per generare un figlio, a volte, però, non basta una vita per imparare ad amarlo...
venerdì 3 luglio 2009
Le leggi e la legge
Millenni fa, nel deserto,
solo e provato dal digiuno,
Cristo resistette saldo nella legge,
di fronte a Satana e alle seduzioni del mondo.
Nel mondo d'oggi,
la Chiesa seguace
di Cristo e della Legge,
invoca dallo Stato
nuove leggi per dare
a noi quella stessa saldezza
al posto della Legge.
Certo non siamo il Cristo,
al più poveri cristi,
pur se satolli di pane
e ancor più di scienza.
Ma se tu Chiesa
credi che non basti l'esempio di Cristo
a renderci cristiani,
credi davvero che lo diventeremo sol
perchè costretti da leggi dello Stato?
"La Verità vi farà liberi",
diss'Egli.
Senza libertà
non c'è ricerca e
senza ricerca mai
ci sarà speranza
di trovar la Verità.
solo e provato dal digiuno,
Cristo resistette saldo nella legge,
di fronte a Satana e alle seduzioni del mondo.
Nel mondo d'oggi,
la Chiesa seguace
di Cristo e della Legge,
invoca dallo Stato
nuove leggi per dare
a noi quella stessa saldezza
al posto della Legge.
Certo non siamo il Cristo,
al più poveri cristi,
pur se satolli di pane
e ancor più di scienza.
Ma se tu Chiesa
credi che non basti l'esempio di Cristo
a renderci cristiani,
credi davvero che lo diventeremo sol
perchè costretti da leggi dello Stato?
"La Verità vi farà liberi",
diss'Egli.
Senza libertà
non c'è ricerca e
senza ricerca mai
ci sarà speranza
di trovar la Verità.
martedì 23 giugno 2009
lunedì 8 giugno 2009
Dottrine
La dottrina cristiana
ci ha fatto conoscere
l'uguaglianza,
la dottrina democratica
dovrebbe insegnarcene
l'utilizzo
Paura
Il motivo per cui
a volte una persona mediocre
soggioghi a lungo milioni di persone
è che quel popolo
è stato contagiato dalla paura di vivere
Un morbo ben più pericoloso
che non quello della paura di morire
ci ha fatto conoscere
l'uguaglianza,
la dottrina democratica
dovrebbe insegnarcene
l'utilizzo
Paura
Il motivo per cui
a volte una persona mediocre
soggioghi a lungo milioni di persone
è che quel popolo
è stato contagiato dalla paura di vivere
Un morbo ben più pericoloso
che non quello della paura di morire
martedì 26 maggio 2009
...
Non è la pena che scontiamo
il vero rimedio
per un male commesso...
E' la pena che
proviamo per noi stessi
a traghettarci verso
la sponda del Bene
il vero rimedio
per un male commesso...
E' la pena che
proviamo per noi stessi
a traghettarci verso
la sponda del Bene
martedì 5 maggio 2009
lunedì 27 aprile 2009
Ipocrisia e Convegni
Occhi sbarrati
su un abisso di vita
una vita sgranata
perchè malnutrita
non sol di cibarie
ma ancor più di gioie
un eterno destino
dove anche il vicino
ti sente nemico
perchè quel vicino
è anch'esso un mendico.
Non muta preghiera
non urlo silente
nulla più esce
dai deboli petti
dai milioni di inermi
guardiani del mito di Dio
prigionieri del mito dell'Uomo
Gli abbiam tolto l'amore
e lasciato il dolore,
gli abbiam tolto l'amore
e lasciato il rancore.
Ricompensa e giustizia
nel regno dei cieli
potere e ricchezza ai cattivi del mondo
che sembrano buoni
perchè fanno convegni
d'ogni forma d'amore indegni.
Dove l'ipocrisia
si spande come letame
dove l'ipocrisia
fa spreco di fondi per la fame
dove si ossequiano i forti
e si umiliano i morti
dove non c'è timor di Dio
ma vanagloria dell'io
dove l'umana presenza
non colma di Dio l'assenza
dove rincula l'umanità
verso l'antica animalità
su un abisso di vita
una vita sgranata
perchè malnutrita
non sol di cibarie
ma ancor più di gioie
un eterno destino
dove anche il vicino
ti sente nemico
perchè quel vicino
è anch'esso un mendico.
Non muta preghiera
non urlo silente
nulla più esce
dai deboli petti
dai milioni di inermi
guardiani del mito di Dio
prigionieri del mito dell'Uomo
Gli abbiam tolto l'amore
e lasciato il dolore,
gli abbiam tolto l'amore
e lasciato il rancore.
Ricompensa e giustizia
nel regno dei cieli
potere e ricchezza ai cattivi del mondo
che sembrano buoni
perchè fanno convegni
d'ogni forma d'amore indegni.
Dove l'ipocrisia
si spande come letame
dove l'ipocrisia
fa spreco di fondi per la fame
dove si ossequiano i forti
e si umiliano i morti
dove non c'è timor di Dio
ma vanagloria dell'io
dove l'umana presenza
non colma di Dio l'assenza
dove rincula l'umanità
verso l'antica animalità
domenica 19 aprile 2009
In ricordo di una persona cara
A Memena
Sul grande letto
ancor più piccola sembri.
E l’ora del commiato
ma il tuo grande cuore
si ostina a non lasciar
color che amasti.
Ne amasti tanti e.. tanto.
Or tutti ti stiamo dattorno
nessuno però sgrana
un rosario di preghiera.
I nostri ricordi sono
i grani del vero rosario
e a raccontarli nasce
un’unica preghiera:
compensala Signore
dell’amor che ci ha dato.
Sul grande letto
ancor più piccola sembri.
E l’ora del commiato
ma il tuo grande cuore
si ostina a non lasciar
color che amasti.
Ne amasti tanti e.. tanto.
Or tutti ti stiamo dattorno
nessuno però sgrana
un rosario di preghiera.
I nostri ricordi sono
i grani del vero rosario
e a raccontarli nasce
un’unica preghiera:
compensala Signore
dell’amor che ci ha dato.
sabato 11 aprile 2009
Dio
L'oggetto più piccolo
visto da osservatori diversi
e da diverse angolazioni,
è sempre descritto in
modo equivoco.
Dio, l'indfinibile
per Sua stessa natura,
ci ostiniamo a volerlo
definire in modo univoco.
visto da osservatori diversi
e da diverse angolazioni,
è sempre descritto in
modo equivoco.
Dio, l'indfinibile
per Sua stessa natura,
ci ostiniamo a volerlo
definire in modo univoco.
giovedì 2 aprile 2009
Importante
amici, siate sostenitori della piccola mari, quattro anni , sul suo simpatico blog http://mari-scrive-sul-blog.blogspot.com
martedì 31 marzo 2009
Città...
lunedì 30 marzo 2009
venerdì 27 marzo 2009
martedì 24 marzo 2009
L'ovvio
Cercai la verità
il fine ed il principio,
il senso d'ogni cosa
con Fede e con Ragione
con altri e ancor da solo,
speravo e disperavo,
lo scettico ed il credente,
dentro di me fuggivano senza tregua,
finché bramai l'oblio,
qualunque panacea.
Ma quando lo scoprii,
sapete voi dov'era?
Proprio davanti agli occhi
e aveva per nome:
l'ovvio, lo stesso nome mio...

il fine ed il principio,
il senso d'ogni cosa
con Fede e con Ragione
con altri e ancor da solo,
speravo e disperavo,
lo scettico ed il credente,
dentro di me fuggivano senza tregua,
finché bramai l'oblio,
qualunque panacea.
Ma quando lo scoprii,
sapete voi dov'era?
Proprio davanti agli occhi
e aveva per nome:
l'ovvio, lo stesso nome mio...
lunedì 16 marzo 2009
Homo sapiens sapiens
Il vero "homo sapiens sapiens"
nascerà
il giorno in cui
nessun uomo
proverà paura
verso un altro uomo.
nascerà
il giorno in cui
nessun uomo
proverà paura
verso un altro uomo.
Etichette:
anonimo procidano,
homo sapiens sapiens,
paura
venerdì 13 marzo 2009
Nessuna Fede...
giovedì 12 marzo 2009
martedì 10 marzo 2009
lunedì 9 marzo 2009
Contro la malaria
25 aprile, giornata mondiale contro la Malaria.
MSF denuncia: i progressi della medicina restano un privilegio di pochi. E la strage non si arresta: un bambino muore ogni 30 secondi.
MSF denuncia: i progressi della medicina restano un privilegio di pochi. E la strage non si arresta: un bambino muore ogni 30 secondi.
domenica 8 marzo 2009
...verso la sponda del bene
Non è la pena
che scontiamo
il vero rimedio
per un male commesso.
E' la pena che
proviamo per noi stessi
a traghettarci verso
la sponda del bene
che scontiamo
il vero rimedio
per un male commesso.
E' la pena che
proviamo per noi stessi
a traghettarci verso
la sponda del bene
Etichette:
anonimo procidano,
verso la sponda del bene
sabato 7 marzo 2009
La vita ...la morte
La vita è un fiume
che scorre perenne;
la morte è la diga che,
in un certo punto,
ne devia il corso
che scorre perenne;
la morte è la diga che,
in un certo punto,
ne devia il corso
Etichette:
anonimo procidano,
la morte,
la vita
venerdì 6 marzo 2009
La verità
La verità è come l'oro:
c'è chi la cerca,
c'è chi la modella,
c'è chi l'acquista.
Il comune denominatore
è il sogno.
Eppure, il primo è un cercatore,
il secondo un artista,
il terzo un cliente,
seppure di buon gusto.
Se...
Se non cerchi
te stesso
non troverai nessun altro,
se non cerchi
nessun altro
non troverai nessun Dio.
te stesso
non troverai nessun altro,
se non cerchi
nessun altro
non troverai nessun Dio.
Troppo spesso...
Troppo spesso
troppi morti
sono stati necessari
prima di capire
la mediocrità dei demagoghi
che propinavano ai popoli
sogni di grandi imprese.
troppi morti
sono stati necessari
prima di capire
la mediocrità dei demagoghi
che propinavano ai popoli
sogni di grandi imprese.
giovedì 5 marzo 2009
Governo e Chiesa
Se è vero che ogni popolo
ha il Governo che si merita
forse è anche vero che
ogni comunità di credenti
ha la Chiesa che si merita
ha il Governo che si merita
forse è anche vero che
ogni comunità di credenti
ha la Chiesa che si merita
mercoledì 4 marzo 2009
martedì 3 marzo 2009
lunedì 2 marzo 2009
Pensieri sparsi....
Nelle presentazioni
mai senti dire:
lei è la donna che amo.
Dicono tutti : è la mia
compagna, è mia moglie,
la mia fidanzata.
Eppure, diamo tutti
per scontato che
due stanno insieme
solo perchè si amano.
Non neghiamo
a nessuno il diritto
di dire ti amo.
Sempre disconosciamo,
il diritto di dire:
non ti amo più.
L'amore umano mai finisce
a volte però
si trasferisce.
L'amore non nasce
dentro l'uomo
è dentro l'uomo che
però ne
prende forma.
Se peggior dolore
è perdere l'amore
ancor peggio è
l'amor perduto
che non provoca dolore.
Spesso la fine dell'amore
non ferisce un cuore, ma,
lo atrofizza.
Se chiudi nel pugno
una farfalla, muore.
Se apri la mano,
scappa via.
Come è difficile
amare un farfalla.
Spesso ,in amore,
c'è più sincerità
nelle parole dell'addio
che in quelle dell'inizio.
Che una donna
è ormai disamorata
lo si capisce quando
cancella il nome
e ti chiama "lui".
Se negli occhi
di una donna,
quando ti dice addio,
c'è la stessa luce
di quando disse t'amo,
vuo dire che l'altro è già presente.
L'amore quando
arriva è travolgente,
quando se ne va
è stravolgente.
m'ama non m'ama
mi ami non mi ami
Sdraiati sull'erba,
15 anni lei, 16 lui,
sfogliano una margherita
nell'innocente gioco.
Quale persona
di buon senso
avrà mai il coraggio di dir loro:
avete appena ucciso un fiore?
Forse il senso buono
dell'Amore è ben
altro che non l'Amor
per il buon senso.
Stolto è quell'uomo
che tratta la donna
con mera sufficienza,
sia pur senza violenza
la vuole a lui sottoposta.
Basterebbe pensar che Dio,
per completare il Creato,
decretò che nascesse Eva.
E poi, quasi a rincararne
l'importanza, quando
Lui stesso volle darsi un Figlio,
dell'uomo fece a meno,
non della donna.
Perciò solo a un uomo
a cui il giudizio gli difetta,
crede di poter considerar la donna, meno di quanto
la considerò lo stesso Dio.
mai senti dire:
lei è la donna che amo.
Dicono tutti : è la mia
compagna, è mia moglie,
la mia fidanzata.
Eppure, diamo tutti
per scontato che
due stanno insieme
solo perchè si amano.
Non neghiamo
a nessuno il diritto
di dire ti amo.
Sempre disconosciamo,
il diritto di dire:
non ti amo più.
L'amore umano mai finisce
a volte però
si trasferisce.
L'amore non nasce
dentro l'uomo
è dentro l'uomo che
però ne
prende forma.
Se peggior dolore
è perdere l'amore
ancor peggio è
l'amor perduto
che non provoca dolore.
Spesso la fine dell'amore
non ferisce un cuore, ma,
lo atrofizza.
Se chiudi nel pugno
una farfalla, muore.
Se apri la mano,
scappa via.
Come è difficile
amare un farfalla.
Spesso ,in amore,
c'è più sincerità
nelle parole dell'addio
che in quelle dell'inizio.
Che una donna
è ormai disamorata
lo si capisce quando
cancella il nome
e ti chiama "lui".
Se negli occhi
di una donna,
quando ti dice addio,
c'è la stessa luce
di quando disse t'amo,
vuo dire che l'altro è già presente.
L'amore quando
arriva è travolgente,
quando se ne va
è stravolgente.
m'ama non m'ama
mi ami non mi ami
Sdraiati sull'erba,
15 anni lei, 16 lui,
sfogliano una margherita
nell'innocente gioco.
Quale persona
di buon senso
avrà mai il coraggio di dir loro:
avete appena ucciso un fiore?
Forse il senso buono
dell'Amore è ben
altro che non l'Amor
per il buon senso.
Stolto è quell'uomo
che tratta la donna
con mera sufficienza,
sia pur senza violenza
la vuole a lui sottoposta.
Basterebbe pensar che Dio,
per completare il Creato,
decretò che nascesse Eva.
E poi, quasi a rincararne
l'importanza, quando
Lui stesso volle darsi un Figlio,
dell'uomo fece a meno,
non della donna.
Perciò solo a un uomo
a cui il giudizio gli difetta,
crede di poter considerar la donna, meno di quanto
la considerò lo stesso Dio.
sabato 28 febbraio 2009
Articolo डी ilegge
Questa parole sono dettate dal cuore di chi vive a contatto quotidianamente con l'umana sofferenza...
Se mi fosse dato
un potere assoluto
e universale ma
limitato al tempo necessario per
prolungare un
solo articolo di legge
che nessun potere
temporale potrebbe, però,
mai inficiare,
esso sarebbe nient'altro che questo:
"E' fatto obbligo
a tutti gli esseri umani dall'età
di dieci anni in sù,
di recarsi ogni mattina,
ancor prima di andare a scuola, al lavoro,
e prima ancora di entrare in qualsiasi luogo di culto,
in un ospedale e in un cimitero e
li sostarvi per mezz'ora e mezz'ora."
Basta. Solo per promulgare questo unico articolo di legge
userei il mio potere assoluto e universale.
Ho la fondata certezza
che più di ogni norma morale, religiosa, civile,
questo unico e semplicissimo obbligo
renderebbe l'Umanità migliore di quella che è.
In assenza di questo potere assoluto e universale,
sarà la nostra individuale coscienza coscienza
a consigliarci di sostare almeno ogni tano un pò
in un ospedale e in un cimitero
per un salutare bagno di umiltà.
Se mi fosse dato
un potere assoluto
e universale ma
limitato al tempo necessario per
prolungare un
solo articolo di legge
che nessun potere
temporale potrebbe, però,
mai inficiare,
esso sarebbe nient'altro che questo:
"E' fatto obbligo
a tutti gli esseri umani dall'età
di dieci anni in sù,
di recarsi ogni mattina,
ancor prima di andare a scuola, al lavoro,
e prima ancora di entrare in qualsiasi luogo di culto,
in un ospedale e in un cimitero e
li sostarvi per mezz'ora e mezz'ora."
Basta. Solo per promulgare questo unico articolo di legge
userei il mio potere assoluto e universale.
Ho la fondata certezza
che più di ogni norma morale, religiosa, civile,
questo unico e semplicissimo obbligo
renderebbe l'Umanità migliore di quella che è.
In assenza di questo potere assoluto e universale,
sarà la nostra individuale coscienza coscienza
a consigliarci di sostare almeno ogni tano un pò
in un ospedale e in un cimitero
per un salutare bagno di umiltà.
Democrazia
Il principio della
Democrazia è come
il principio del divorzio
Se scopri l'infedeltà
del coniuge
basta lasciarlo
senza la necessità
di ucciderlo.
Democrazia è come
il principio del divorzio
Se scopri l'infedeltà
del coniuge
basta lasciarlo
senza la necessità
di ucciderlo.
venerdì 27 febbraio 2009
Perle e Ghiande
Veline e maggiorate
naufraghi per finta,
tronisti e litiganti
spingono molto in alto
l'"audience" televisiva.
Li seguono a milioni,
le invidiano e le ammirano
queste celebrità e,
se sol dissenti per cotal costume,
di falso moralismo ti si taccia.
Dicea bene un Saggio
che a dar le perle ai porci
ti si rivoltan contro
perchè solo di ghiande essi son golosi.
Nella tv ci sono pure le perle,
però non son milioni coloro che le gradiscono.
naufraghi per finta,
tronisti e litiganti
spingono molto in alto
l'"audience" televisiva.
Li seguono a milioni,
le invidiano e le ammirano
queste celebrità e,
se sol dissenti per cotal costume,
di falso moralismo ti si taccia.
Dicea bene un Saggio
che a dar le perle ai porci
ti si rivoltan contro
perchè solo di ghiande essi son golosi.
Nella tv ci sono pure le perle,
però non son milioni coloro che le gradiscono.
La verità
La verità è come l'oro:
c'è chi la cerca,
c'è chi la modella,
c'è chi l'acquista.
Il comune denominatore
è il sogno.
Eppure, il primo è un cercatore,
il secondo un artista,
il terzo un cliente,
seppure di buon gusto.
c'è chi la cerca,
c'è chi la modella,
c'è chi l'acquista.
Il comune denominatore
è il sogno.
Eppure, il primo è un cercatore,
il secondo un artista,
il terzo un cliente,
seppure di buon gusto.
L'amore
La scienza non ha
ancora scoperto
l'anello di congiunzione
tra l'uomo e l'animale,
in compenso, la Fede,
da secoli ci ha fornito
l'anello che ci può congiungere a Dio:
quest 'anello e l'Amore.
ancora scoperto
l'anello di congiunzione
tra l'uomo e l'animale,
in compenso, la Fede,
da secoli ci ha fornito
l'anello che ci può congiungere a Dio:
quest 'anello e l'Amore.
giovedì 26 febbraio 2009
Preghiera
O voce del cuore
anelito dell'anima,
sussurro di ragione,
esci preghiera
dal mio petto
sì che diventi laude.
Laude a te o Dio
che pur senza certezza,
già sol la speme
al cor dona lietezza.
Laudato tu sia Universo
meraviglioso istesso
pur se dato da Dio non fossi,
ma da te stesso.
E laudata tu sia o Vita,
impareggiabile dono
che quando ti si spreca non basterà perdono.
E pur tu o morte sia tra i benvenuti
perchè prometti orizzonti sconosciuti.
E più e più laudi
siano dell'Amore
che sempre, da sempre
ogni cuor sublima
ancor che sua natura non sia divina.
Al fin però, torna preghiera
torna nel mio petto
perchè muta sai dir
più di quanto ho detto.
anelito dell'anima,
sussurro di ragione,
esci preghiera
dal mio petto
sì che diventi laude.
Laude a te o Dio
che pur senza certezza,
già sol la speme
al cor dona lietezza.
Laudato tu sia Universo
meraviglioso istesso
pur se dato da Dio non fossi,
ma da te stesso.
E laudata tu sia o Vita,
impareggiabile dono
che quando ti si spreca non basterà perdono.
E pur tu o morte sia tra i benvenuti
perchè prometti orizzonti sconosciuti.
E più e più laudi
siano dell'Amore
che sempre, da sempre
ogni cuor sublima
ancor che sua natura non sia divina.
Al fin però, torna preghiera
torna nel mio petto
perchè muta sai dir
più di quanto ho detto.
mercoledì 25 febbraio 2009
Le grandi cose

La maggior parte degli uomini
crede di non esser capace
di fare "grandi cose".
La maggior parte degli uomini
ammira con devozione quelli che millantano
di saper fare "grandi cose".
Spesso, troppo spesso,
la maggior parte degli uomini
paga anche col sangue
il prezzo delle "grandi cose"
che ha lasciato fare ai millantatori.
Artisti
Metti insieme
un pò di parole
sì che prendano forma.
Metti insieme
un pò di colori
sì che prendano forma.
Dai colpi di scalpello
al legno oppure al marmo
sì che prendano forma.
Metti insieme le note,
le sette note sì
che prendano forma...
e allora sei poeta, pittore,
scultore, musicista,
sei, in una parola : artista.
Hai solo messo
insieme delle "cose"
eppure esse creano emozioni.
Per questo sei un'artista.
Ma, se metti insieme
un piccolo uovo e
una specie di vermiciattolo
chiamato spermatozoo,
sì che da essi prenda
forma, la forma più
emozionante dell'Universo,
cioè l'Uomo,beh!
allora ti sentirai
chiamare caso, necessità,
natura, evoluzione e
magari Dio,
ma mai "artista"
un pò di parole
sì che prendano forma.
Metti insieme
un pò di colori
sì che prendano forma.
Dai colpi di scalpello
al legno oppure al marmo
sì che prendano forma.
Metti insieme le note,
le sette note sì
che prendano forma...
e allora sei poeta, pittore,
scultore, musicista,
sei, in una parola : artista.
Hai solo messo
insieme delle "cose"
eppure esse creano emozioni.
Per questo sei un'artista.
Ma, se metti insieme
un piccolo uovo e
una specie di vermiciattolo
chiamato spermatozoo,
sì che da essi prenda
forma, la forma più
emozionante dell'Universo,
cioè l'Uomo,beh!
allora ti sentirai
chiamare caso, necessità,
natura, evoluzione e
magari Dio,
ma mai "artista"
Vista e cecità
Vista e cecità
" Sbrigati dai che facciamo tardi".
Son frettolosi i passi
ansimano i respiri.
Al cinema diretti
vanno gli innammorati.
All'angolo un mendico
tende la mano
ma tirano dritti
mentre l'un l'altra chiede:
"Che film danno stasera?"
Amplessi proibiti,
l'un rispone all'altro.
Ritrae il mendico
la man che aveva teso e,
all'altra congiungendola,
sospira rivolto al cielo:
"Grazie , o Signore
di essere nato cieco."
" Sbrigati dai che facciamo tardi".
Son frettolosi i passi
ansimano i respiri.
Al cinema diretti
vanno gli innammorati.
All'angolo un mendico
tende la mano
ma tirano dritti
mentre l'un l'altra chiede:
"Che film danno stasera?"
Amplessi proibiti,
l'un rispone all'altro.
Ritrae il mendico
la man che aveva teso e,
all'altra congiungendola,
sospira rivolto al cielo:
"Grazie , o Signore
di essere nato cieco."
Io soggettivo e io oggettivo
Io soggettivo e io oggettivo
Dimmi come mangi
e ti dirò chi sei.
Dimmi come vesti
e ti dirò chi sei.
Dimmi che auto hai
e ti dirò chi sei.
Dimmi che libri leggi
e ti dirò chi sei.
Dimmi che circolo frequenti
e ti dirò chi sei.
Del tuo vero "io", però,
non dirmi niente
Non saprei come catalogarlo.
La realtà, ormai, si è evoluta:
dalla specie umana alla specificità sociale.
Dimmi come mangi
e ti dirò chi sei.
Dimmi come vesti
e ti dirò chi sei.
Dimmi che auto hai
e ti dirò chi sei.
Dimmi che libri leggi
e ti dirò chi sei.
Dimmi che circolo frequenti
e ti dirò chi sei.
Del tuo vero "io", però,
non dirmi niente
Non saprei come catalogarlo.
La realtà, ormai, si è evoluta:
dalla specie umana alla specificità sociale.
Poesie
Riflettere e dubitare
Narciso s'innammorò
della propria immagine
riflessa nello stagno
e per raggiungerla andò incontro alla morte.
Forse convien dubitare
che a reclamare il diritto
di porre fine alla vita
quando la nostra immagine
ne vien devastata
è anch'essa una forma di narcisismo.
Un amore distorto
dall'immaturità.
Nella morte cerchiamo
di abbracciare
la nostra immagine
di cui c'eravamo innammorati.
Forse convien dubitare
che ci siamo negati
all'essenza dell'amore
anche quando eravamo
nel pieno del vigore.
________________________________________
Riflettere senza giudicare
Non cè essere vivevente
che più dell'uomo
ha bisogno di vivere
in società.
Di questa ovvietà
ci siamo tanto nutriti,
e nei suoi pascoli
siam tanto nutriti
e nei suoi pascoli
siamo tanto pasciuti
fino a dimenticar
che più antica
della parola "società"
è la parola "amore".
E' questo il primario
essenziale bisogno
dell'essere umano:l'amore
Realizzare questo bisogno
significa realizzare
la fede.
Non la fede in
qualcuno o qualcosa
che ci è estraneo,
che altro da noi,
ma che è dentro
e oltre noi
fisicamente intesi.
E' la fede nella
nostra capacità di amare
e nella nostra capacità
di suscitare l'amore
negli altri.
E' la fede
nella nostra
specificità spirituale
più che la credenza
nella nostra
specificità sociale.
E' questa fede che
ci fa amare glia altri
per come sono
e ci fa essere amati
per come siamo.
Nessun incidente
o malattia,
pur riducendoci
a stato vegetativo,
può interrompere
questa "comunicazione" spirituale.
Le rose sono "vegetali"
eppure le amiamo,
le curiamo
e le doniamo
a coloro che amiamo
per comunicare il nostro amore.
Un essere umano
ridotto a vegetale,
di certo perde
la sua socialità ma,
chi con certezza
può dire che perde anche
la sua spiritualità?
________________________________________
L'uomo di fronte a Dio
Da bambino avevo un cane
che forse amavo, eppur
lo maltrattavo, tirandogli la coda
e qualche volta un calcio.
Senza un lamento
lui lasciava fare
e mai mi evitava.
Mia madre allor dicea:
"E' un bimbo...per questo lo perdona,
se fosse adulto invece..."
Or che son uomo
i cani di più non amo
però non li maltratto.
Di loro ho rispetto,
e ancor più paura.
Al par di fronte a Dio
come bimbi siamo.
Forse diciam d'amarlo,
ma non lo rispettiamo,
e tampoco lo temiamo
se poi un altro uomo maltrattiamo.
Ma, spesso mi assale
un dubbio:
per Dio che siamo noi,
adulti oppur bambini?
E allora mi sovviene
ciò che dicea mia madre:
Se fosse adulto invece...
________________________________________
Non un "caso"
Nel "caso" di Eluana
nella sua partita
tra morte e vita
son scesi in campo
tutti: la Chiesa ed il Governo,
politici, filosofi teologi.
La gente, il popolo
corre a riempir
gli spalti e,
proprio da tifosi,
ad ogni passaggio,
sia pur istituzionale,
tifano per l'uno
oppur per l'altro.
Quelli della curva,
tifosi sfegatati,
fanno perfin la "ola"
se un'azion dei "loro" è andata a segno.
Purtroppo, invero,
questo è un campo di guerra
dove si combatte in nome dei "valori".
Proprio per questo
tutti, di certo tutti,
ne hanno perso uno:
la dignità del silenzio.
Questo vociare
sguaiato non certo è dignitoso
e ancor meno è rispettoso
della sofferenza di coloro che su se stessi
hanno gravato la scelta di agir per via di scienza.
Solo alla coscienza
ne devono dar conto,
e a Dio, se ci si crede.
Taciamo tutti
se crediamo davvero
che Eluana sia una persona
e non soltanto "un caso".
________________________________________
Contagio
Se sfogli un dizionario
e cerchi "contagio",
vi trovi solo l'accezione
in senso negativo,
come se solo il male
o una malattia
si possano trasmettere per contagio che,
poi, vuol dir contatto.
Eppur se ci si pensa
così non è.
Basti pensare
a Socrate e Gesù,
sommi maestri
per noi dell'occidente,
che proprio per contagio
hanno trasmesso amore e conoscenza.
Nessuno dei due , si sà,
scrisse nulla
perchè con la scrittura
di certo non trasmetti
al corpo e all'anima
il bene necessario.
Necessita l'esempio,
la coerenza tra il dire e il fare.
Invece, preti e politici,
quanto lor più difetta proprio la coerenza tra il dire e il fare
tanto più ci sbandierano innanzi agli occhi sacri testi,
mentre sovente,
proprio con l'esempio,
davvero ci "contagiano",
così come si legge
dentro il dizionario.
________________________________________
Le leggi e la legge
Millenni fa, nel deserto,
solo e provato dal digiuno,
Cristo resistette saldo nella legge,
di fronte a Satana e alle seduzioni del mondo.
Nel mondo d'oggi,
la Chiesa seguace
di Cristo e della Legge,
invoca dallo Stato
nuove leggi per dare
a noi quella stessa saldezza
al posto della Legge.
Certo non siamo il Cristo,
al più poveri cristi,
pur se satolli di pane
e ancor più di scienza.
Ma se tu Chiesa
credi che non basti l'esempio di Cristo
a renderci cristiani,
credi davvero che lo diventeremo sol
perchè costretti da leggi dello Stato?
"La Verità vi farà liberi",
diss'Egli.
Senza libertà
non c'è ricerca e
senza ricerca mai
ci sarà speranza
di trovar la Verità.
Narciso s'innammorò
della propria immagine
riflessa nello stagno
e per raggiungerla andò incontro alla morte.
Forse convien dubitare
che a reclamare il diritto
di porre fine alla vita
quando la nostra immagine
ne vien devastata
è anch'essa una forma di narcisismo.
Un amore distorto
dall'immaturità.
Nella morte cerchiamo
di abbracciare
la nostra immagine
di cui c'eravamo innammorati.
Forse convien dubitare
che ci siamo negati
all'essenza dell'amore
anche quando eravamo
nel pieno del vigore.
________________________________________
Riflettere senza giudicare
Non cè essere vivevente
che più dell'uomo
ha bisogno di vivere
in società.
Di questa ovvietà
ci siamo tanto nutriti,
e nei suoi pascoli
siam tanto nutriti
e nei suoi pascoli
siamo tanto pasciuti
fino a dimenticar
che più antica
della parola "società"
è la parola "amore".
E' questo il primario
essenziale bisogno
dell'essere umano:l'amore
Realizzare questo bisogno
significa realizzare
la fede.
Non la fede in
qualcuno o qualcosa
che ci è estraneo,
che altro da noi,
ma che è dentro
e oltre noi
fisicamente intesi.
E' la fede nella
nostra capacità di amare
e nella nostra capacità
di suscitare l'amore
negli altri.
E' la fede
nella nostra
specificità spirituale
più che la credenza
nella nostra
specificità sociale.
E' questa fede che
ci fa amare glia altri
per come sono
e ci fa essere amati
per come siamo.
Nessun incidente
o malattia,
pur riducendoci
a stato vegetativo,
può interrompere
questa "comunicazione" spirituale.
Le rose sono "vegetali"
eppure le amiamo,
le curiamo
e le doniamo
a coloro che amiamo
per comunicare il nostro amore.
Un essere umano
ridotto a vegetale,
di certo perde
la sua socialità ma,
chi con certezza
può dire che perde anche
la sua spiritualità?
________________________________________
L'uomo di fronte a Dio
Da bambino avevo un cane
che forse amavo, eppur
lo maltrattavo, tirandogli la coda
e qualche volta un calcio.
Senza un lamento
lui lasciava fare
e mai mi evitava.
Mia madre allor dicea:
"E' un bimbo...per questo lo perdona,
se fosse adulto invece..."
Or che son uomo
i cani di più non amo
però non li maltratto.
Di loro ho rispetto,
e ancor più paura.
Al par di fronte a Dio
come bimbi siamo.
Forse diciam d'amarlo,
ma non lo rispettiamo,
e tampoco lo temiamo
se poi un altro uomo maltrattiamo.
Ma, spesso mi assale
un dubbio:
per Dio che siamo noi,
adulti oppur bambini?
E allora mi sovviene
ciò che dicea mia madre:
Se fosse adulto invece...
________________________________________
Non un "caso"
Nel "caso" di Eluana
nella sua partita
tra morte e vita
son scesi in campo
tutti: la Chiesa ed il Governo,
politici, filosofi teologi.
La gente, il popolo
corre a riempir
gli spalti e,
proprio da tifosi,
ad ogni passaggio,
sia pur istituzionale,
tifano per l'uno
oppur per l'altro.
Quelli della curva,
tifosi sfegatati,
fanno perfin la "ola"
se un'azion dei "loro" è andata a segno.
Purtroppo, invero,
questo è un campo di guerra
dove si combatte in nome dei "valori".
Proprio per questo
tutti, di certo tutti,
ne hanno perso uno:
la dignità del silenzio.
Questo vociare
sguaiato non certo è dignitoso
e ancor meno è rispettoso
della sofferenza di coloro che su se stessi
hanno gravato la scelta di agir per via di scienza.
Solo alla coscienza
ne devono dar conto,
e a Dio, se ci si crede.
Taciamo tutti
se crediamo davvero
che Eluana sia una persona
e non soltanto "un caso".
________________________________________
Contagio
Se sfogli un dizionario
e cerchi "contagio",
vi trovi solo l'accezione
in senso negativo,
come se solo il male
o una malattia
si possano trasmettere per contagio che,
poi, vuol dir contatto.
Eppur se ci si pensa
così non è.
Basti pensare
a Socrate e Gesù,
sommi maestri
per noi dell'occidente,
che proprio per contagio
hanno trasmesso amore e conoscenza.
Nessuno dei due , si sà,
scrisse nulla
perchè con la scrittura
di certo non trasmetti
al corpo e all'anima
il bene necessario.
Necessita l'esempio,
la coerenza tra il dire e il fare.
Invece, preti e politici,
quanto lor più difetta proprio la coerenza tra il dire e il fare
tanto più ci sbandierano innanzi agli occhi sacri testi,
mentre sovente,
proprio con l'esempio,
davvero ci "contagiano",
così come si legge
dentro il dizionario.
________________________________________
Le leggi e la legge
Millenni fa, nel deserto,
solo e provato dal digiuno,
Cristo resistette saldo nella legge,
di fronte a Satana e alle seduzioni del mondo.
Nel mondo d'oggi,
la Chiesa seguace
di Cristo e della Legge,
invoca dallo Stato
nuove leggi per dare
a noi quella stessa saldezza
al posto della Legge.
Certo non siamo il Cristo,
al più poveri cristi,
pur se satolli di pane
e ancor più di scienza.
Ma se tu Chiesa
credi che non basti l'esempio di Cristo
a renderci cristiani,
credi davvero che lo diventeremo sol
perchè costretti da leggi dello Stato?
"La Verità vi farà liberi",
diss'Egli.
Senza libertà
non c'è ricerca e
senza ricerca mai
ci sarà speranza
di trovar la Verità.
Idoli
Spingi a calci
un pallone nella rete
e sei l'eroe della domenica.
Guidi un bolide
a 300km all'ora,
abbordi curve pericolose,
sorpassi avversari
e sei l'asso del volante.
Riempi di pugni
il viso e il corpo dell'avversario
fino ad atterrarlo
e sei il re del ring.
Son questi gli idoli,
capaci di dare emozioni
a milioni di persone,
che vengono ripagati con osanna, fama e ricchezza.
Asciuga le lacrime
sul volto d'un bimbo malato,
accendi il sorriso
nella buia solitudine d'un vecchio dai suoi cari abbandonato,
offri aiuto ai tanti disperati nel mondo,
e sei "soltanto" un volontario.
un pallone nella rete
e sei l'eroe della domenica.
Guidi un bolide
a 300km all'ora,
abbordi curve pericolose,
sorpassi avversari
e sei l'asso del volante.
Riempi di pugni
il viso e il corpo dell'avversario
fino ad atterrarlo
e sei il re del ring.
Son questi gli idoli,
capaci di dare emozioni
a milioni di persone,
che vengono ripagati con osanna, fama e ricchezza.
Asciuga le lacrime
sul volto d'un bimbo malato,
accendi il sorriso
nella buia solitudine d'un vecchio dai suoi cari abbandonato,
offri aiuto ai tanti disperati nel mondo,
e sei "soltanto" un volontario.
Soggetto e predicato
Soggetto e predicato
Per lo Stato
sono un cittadino,
per la Chiesa
sono un fedele,
per la società
sono un membro.
E ancor sono
medico, avvocato,
operaio,utente
epoi padre,figlio,
giovane, vecchio
bello,brutto,
grasso,magro,etc.etc.
Ma al di là di aggettivi e sostantivi
interessa ancora a qualcuno "chi" sono veramente?
"Conosci te stesso"
dicevano gli antichi:
eh ,già, ma poi
chi mi riconoscerà?
Iscriviti a:
Post (Atom)